Gli animali mostrano innumerevoli comportamenti sorprendenti, e il modo in cui apprendono quei comportamenti da tempo stimola la curiosità degli scienziati.
[...]
Ma trovare dei veri insegnanti tra i non-umani è molto raro e solo poche specie, tra cui alcuni uccelli, primati e insetti, possono davvero essere considerati tali.

Per molto tempo “una parte degli esperti è stata restia ad accettare l’idea che gli animali fossero in grado di insegnare, perché questo è uno dei tratti distintivi dell’umanità e che ci rende così speciali”, spiega Lisa Rapaport, ecologa del comportamento presso la Clemson University.

I biologi hanno addirittura creato una definizione specifica di come deve agire un animale per essere considerato un insegnante: deve modificare il proprio comportamento davanti a uno studente, senza che questo comporti un vantaggio immediato per se stesso, e lo studente deve mostrare di aver acquisito conoscenze o abilità, spiega Rapaport.

Ecco alcuni esempi di eccezionali animali insegnanti per i quali la scuola è sempre aperta.

Quando il cibo ti si rivolta contro
I suricati dell’Africa subsahariana vivono in “bande” sociali composte anche da 30 esemplari, in cui l’addestramento pratico fa parte del lavoro dei genitori e di altri aiutanti adulti che collaborano alla formazione dei più giovani.

Varie specie di scorpioni sono spesso sul menu dei suricati, ma il loro pungiglione letale impone di maneggiarli con attenzione. Ecco perché, inizialmente, i genitori portano ai loro piccoli gli aracnidi morti. Man mano che i cuccioli crescono, i suricati rendono le “lezioni di cucina” sempre più difficili, ad esempio rimuovendo il pungiglione dagli scorpioni vivi per renderli innocui e lasciando che i piccoli facciano pratica per ucciderli.

Via via che i cuccioli acquisiscono più abilità e confidenza nel gestire gli scorpioni, i loro insegnanti portano loro esemplari sempre meno “disarmati”, finché gli studenti non imparano a rimuovere in sicurezza il pungiglione e a uccidere da soli la preda.

Anche se i suricati adulti dedicano all’insegnamento del tempo che potrebbero impiegare in altre attività, questo va interamente a loro vantaggio: poiché molti individui di ciascun gruppo sono strettamente imparentati fra loro, mantenere sano e salvo il numero maggiore di componenti permette di perpetuare i geni della famiglia.
[...]
https://www.nationalgeograp...

| National Geographic