E' arrivato il momento, finalmente si conosce la data in cui si svolgerà il test d'ingresso alla facoltà di Medicina Veterinaria, siamo qui oggi a scrivere questo articolo per darvi tutte le informazioni sulla prova che state per affrontare. Inizieremo partendo dal Bando ufficiale, passando per la data del test, fino ad arrivare a cosa studiare e come prepararsi per una delle prove più importanti della vostra vita.
Se invece avete ancora tempo per decidere il vostro futuro e volete dei consigli sul diventare un Medico Veterinario vi invito a leggere il nostro articolo:
COME DIVENTARE UN MEDICO VETERINARIO
Attraverso il bando il MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca), comunica:
Purtroppo questo bando sarà reso disponibile dal MIUR solo 60 giorni prima del test, quindi cercheremo di aggiornarvi appena possibile.
E' finalmente stata aggiunta al calendario la data ufficiale in cui si svolgerà il test d'ingresso alle Facoltà di Medicina Veterinaria d'Italia e stiamo parlando di mercoledi 6 Settembre 2017. Come ormai è consuetudine il test di Medicina veterinaria sarà subito dopo quello di Medicina Umana. I candidati avranno 100 minuti di tempo per rispondere alle domande.
Tutte queste informazioni come vi abbiamo già detto vengono regolamentate dal MIUR attraverso un Bando ufficiale che sarà disponibile solo a partire da fine Giugno. Se verranno mantenute le premesse dello scorso anno, si inizierà con le iscrizioni ufficiali intorno a luglio 2017 attraverso il sito Universitaly. Durante la registrazione alla prova gli studenti dovranno indicare anche le preferenze per la scelta dell'ateneo da frequentare, infatti anche quest'anno si confermerà la graduatoria nazionale che permetterà di svolgere la prova in qualsiasi facoltà di Medicina Veterinaria d'Italia scegliendo però anche altre strutture tra le vostre preferenze.
I posti disponibili lo scorso anno sono stati di 655 studenti in tutta Italia, se il trend dovesse continuare ci dovremmo aspettare un altro calo dei posti disponibili come avvenuto negli anni passati.
La graduatoria sarà gestita a livello nazionale e non più per singola facoltà come avveniva qualche anno fa. Solitamente i risultati vengono resi noti entro la prima settimana di Ottobre, per permettere agli studenti di potersi iscrivere ufficialmente alla facoltà, cercare casa ed iniziare le lezioni a partire dalla seconda metà di Ottobre. La graduatoria sarà divisa in posti:
Le 60 domande del test prevedono 5 risposte a scelta multipla e dovranno essere completate entro 100 minuti. Le risposte esatte verranno calcolate come +1,5, le risposte non date varranno 0 punti, mentre per ogni risposta sbagliata al candidato verranno sottratti -0,4 punti. Il punteggio minimo per rendere valida la prova ed essere idonei è di 20 punti, poi ci sarà la graduatoria. Le domande vengono solitamente divise in:
Il consiglio è quello di studiare queste materie durante le vostre vacanze estive, utilizzando testi appositi, rivedendo le domande dei vecchi test e provando le varie simulazioni messe a disposizione sul web.